Chi sono/Who’s
Valeria Crippa – WeDance webmagazine
Giornalista professionista, critico di danza e teatro musicale, videomaker e fotografa, scrivo dal ’93 per il Corriere della Sera e dal ’97 per Io Donna, il femminile del Corriere della Sera. Dall’86 collaboro a Ballet2000, rivista internazionale di danza, dall’88 al ’92 sono stata responsabile dell’ufficio stampa di Rudolf Nureyev. Da trent’anni promuovo talenti, realizzo reportage dal mondo, scrivo libri per Rizzoli, Rizzoli International, Skira (vedi Libri), firmo articoli, recensioni, saggi, curo progetti editoriali e artistici, conduco incontri e lezioni universitarie (vedi Community), partecipo a giurie internazionali. Ho diretto Yoga Journal, primo magazine di yoga italiano.
Nel gennaio 2017 ho creato WeDance webmagazine.
Journalist and dance critic, videomaker and photographer. Since 1993, I have been writing about dance and musical theatre for Italy’s leading daily Corriere della sera, since 1997 I have contributing to Io Donna, Corriere della sera’s women magazine. Reporting from all over the world – from Cuba to South Africa and the Usa – I am the author of several dance books published in Italy by Rizzoli and Skira, in the Usa by Rizzoli International (see Books). I also published articles (for the international dance magazine BALLET2000 since 1986), essays, reviews, holding conferences and lectures (see Community), and have been a jury member for international dance competitions. From 1988 to 1992 I was Rudolf Nureyev’s press officer. I directed, as a founder/editor-in-chief, the magazine Yoga Journal, Italian edition.
In 2017 (January) I founded WeDance webmagazine.
Contatti/Contacts
email: wedance@valeriacrippa.it
————————————————
Foto
In apertura, il Ballet National de Marseille in Momentum di Emio Greco e Pieter C. Scholten (foto di Alwin Poiana)
A seguire, un’immagine storica di Serge Lido
Qui sopra, Shooting Fuerza Bruta in Istanbul foto di Valeria Crippa
Sotto, un’altra immagine storica di Serge Lido
Blog
Napoli-Pechino: sulle orme (piccole) di Cenerentola
Il Balletto del San Carlo di Napoli presenterà a Pechino la nuova versione di “Cenerentola” firmata dal direttore della compagnia Giuseppe Picone sulla partitura di Sergej Prokofiev. Due momenti dello spettacolo nelle foto di Francesco Squeglia. Lo spettacolo sarà in scena dal 6 all’8 luglio nel nuovissimo Centro Nazionale per le Performing Arts di Pechino. …
Continue reading “Napoli-Pechino: sulle orme (piccole) di Cenerentola”
Dada Masilo: così si vendica Giselle
Ci siamo occupati di nuovo della coreografa sudafricana Dada Masilo, autrice di riletture dei classici graffianti e tribali. Come la sua “Giselle”, in arrivo a Ravello Festival il 13 luglio. Ne abbiamo scritto nell’articolo La Giselle di Dada Masilo tra mito e afrosamba: “E’ una donna nuda e sola e non perdona il traditore”, pubblicato …
Da Venezia, una Biennale Danza di confine
Abbiamo recensito gli spettacoli presentati a Venezia dalla Biennale Danza diretta dalla coreografa del Québec Marie Chouinard nel primo weekend in programma. . Vedi l’articolo pubblicato sul Corriere/Spettacoli il 26 giugno 2018. Trovi altri articoli in Rece/Reviews.