Nicoletta Manni promossa sul campo étoile della Scala

Nicoletta Manni è stata promossa sul campo étoile ieri alla Scala al termine della seconda rappresentazione di “Onegin” di Cranko in coppia con Roberto Bolle. Nata a Galatina, in provincia di Lecce, trentadue anni fa, è sposata al primo ballerino della Scala Timofej Andrijashenko, detto Tima. La coppia è testimone di Fira onlus.

 con Bolle in “Onegin” e sopra nel “Lago” di Nureyev, foto di Amisano e Brescia

 

 Nicoletta e Tima

Leggi l’articolo “Le lacrime di Nicoletta Manni promossa a sorpresa étoile della Scala davanti al pubblico” pubblicato con video su Corriere.it il 9 novembre 2023 https://www.corriere.it/spettacoli/23_novembre_09/lacrime-nicoletta-manni-promossa-sorpresa-etoile-scala-al-pubblico-920f4c66-7edd-11ee-962f-d187f7a87ff1.shtml?refresh_ce

 

 

Kratz: le mie Scarpette Rosse un po’ fashion victim

Il coreografo tedesco Philippe Kratz firma “The red shoes” al debutto il 19 ottobre al Sociale di Trento, poi il 5 novembre alla Fenice di Senigallia, il 24 febbraio al Curci di Barletta, il 29 febbraio al Comunale dei Vicenza, il 2 marzo alla Fonderia di Reggio Emilia, il 9 marzo al Ponchielli di Cremona, il 16 e 17 marzo all’Alighieri di Ravenna.

 Sopra e di lato foto di prova di Claudia Ceville

Kratz (1985, Leverkusen, Germania) è stato a lungo straordinario danzatore dell’Aterballetto di Reggio Emilia. Come coreografo ha avviato una carriera internazionale presentando anche alla Scala due propri titoli, Sentieri nel 2021, e la creazione per il Balletto della Scala Solitude sometimes, molto applaudita lo scorso febbraio.

 Philippe Kratz ritratto da Alessandro Calvani

L’abbiamo intervistato nell’articolo “Le scarpette rosse di sangue”, pubblicato sulla Lettura del Corriere della Sera in edicola dal 15 ottobre 2023.

 

 

Greco-Scholten: noi, gli occhi sulla fine del mondo

Debutterà  in prima mondiale a Ravenna Festival, il 23 giugno al Teatro Alighieri, la nuova creazione  di Emio Greco e Pieter C. Scholten WE, the EYES (Noi, gli occhi) che sta prendendo forma in questi mesi nella sala prove dello Space for Dance Art di Amsterdam.

Vedi il servizio da Amsterdam “La sfera dice: l’alluvione è il grido del mondo” pubblicato sulla Lettura del Corriere della sera in edicola dal 4 giugno 2023.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

Le mani di Rachmaninoff

La coppia di danzatori- coreografi Sasha Riva e Simone Repele firma la creazione Alla fine del mondo per la Soirée Rachmaninoff ideata da Daniele Cipriani, con la consulenza musicale di Gastón Fournier-Facio, a Ravenna Festival il 6 luglio (dopo la prima assoluta a Nervi il 2), con la stella del pianoforte Beatrice Rana, la violoncellista Ludovica Rana e il pianista Massimo Spada. Nella serata che vede nei panni del compositore Ettore F. Volontieri (già direttore generale della Fondazione Rachmaninoff e stretto collaboratore del nipote di Sergei, Alexander), Riva e Repele saranno interpreti della creazione insieme ai danzatori Yumi Aizawa, Riccardo Ciarpella, Luca Curreli, Francesco Curatolo, Chiara Dal Borgo, Giulia Pizzuto, Chiara Ranca.

Sasha Riva e Simone Repele

Abbiamo intervistato Riva e Repele e la pianista Beatrice Rana nell’articolo “Rachmaninoff, mani che segnano il tempo” pubblicato sul Corriere/Eventi il 4 giugno 2023

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

Maguy Marin, un festival alle porte

E’ imminente l’inizio di “Maguy Marin– La Passione dei Possibili”, progetto lungo sette mesi ideato da Reggio Parma Festival, dal 31 maggio al 16 dicembre, che si articolerà in più luoghi delle due città: al Teatro Regio e al Teatro Due di Parma, al Valli, all’Ariosto e alla Cavallerizza di Reggio Emilia. Proiezioni, incontri, sei spettacoli e una creazione: “May B”, “Singspiele”, “Nocturnes”, “Umwelt”, “Duo d’Eden” e “Grosse Fugue”, affidati al MM Contemporary Dance Theatre di Michele Merola.

 Maguy Marin ritratta da Tim Douet

Abbiamo intervistato la coreografa  nell’articolo “Con la verità dei corpi. Maguy Marin, la danza della condizione umana” pubblicato sul Corriere della Sera/Eventi, oggi 26 maggio 2023.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

Trovi altri spunti e articoli sui temi toccati nelle sezioni Donne e Autori.

 

Roberto Bolle: il mio Boléro, tra pathos ed eros

Roberto Bolle danza il “Boléro” di Maurice Béjart, sulla musica in crescendo di Maurice Ravel, sul palco degli Arcimboldi di Milano dal 10 al 17 maggio, per la prima volta in Italia con la compagnia fondata dal maestro francese scomparso nel 2007, il Béjart Ballet Lausanne, oggi diretto da Gil Roman.

 Nelle immagini, Bolle in “Boléro” alla Scala, foto Scala.

Dal 2018 Bolle ha più volte interpretato il celebre titolo di Béjart al Piermarini con il Balletto della Scala e agli Arcimboldi lo danzerà come momento culminante di un trittico che prevede, in apertura, il solare inno alla danza “Alors on danse…!” dello stesso Roman, e “7 danses grecques”, coreografia di Béjart su musiche di Mikis Theodorakis. 

Leggi l’intervista a Bolle “La volta che per ballare abbiamo usato il suggeritore” pubblicato sul Corriere Milano oggi, 8 maggio 2023 https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_maggio_08/milano-roberto-bolle-agli-arcimboldi-con-il-bolero-la-volta-che-per-ballare-abbiamo-usato-il-suggeritore-d0f14cb3-ac8f-4330-8d88-79c53cb19xlk.shtml

Trovi altri articoli e spunti su Bolle nelle sezioni Community, Libri, Gender, Moda.

 

Peeping Tom: vedo quindi sogno (tra David Lynch e Borges)

Il celebre collettivo belga Peeping Tom, per la prima volta a Milano, porta alla Triennale Teatro stasera e domani per il Festival Fog “Diptych”, dittico composto da “The Missing Door” e “The Lost Room”. Lo spettacolo del collettivo belga, guidato dai coreografi Gabriela Carrizo e Franck Chartier, è candidato all’Olivier Award come migliore produzione dell’anno.

  Qui e in apertura alcune immagini di “Diptych”, foto di Andrea Macchia, Maarten Vanden

Dalla fondazione nel 2000 a Bruxelles, i lavori del pluripremiato gruppo (danzatori, coreografi, tecnici, designer di 16 differenti nazionalità, tra i 21 e gli 83 anni) sono stati visti da oltre 280.000 persone in tutto il mondo.

Abbiamo intervistato la coreografa e danzatrice argentina Gabriela Carrizo nell’articolo “Entrate e veniteci a spiare” pubblicato sul Corriere/Milano oggi, 5 maggio 2023.

 Un ritratto dei due fondatori Carrizo e Chartier (foto Jessy Willems) e un altro momento dello spettacolo.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

Trovi altri spunti e articoli sui temi toccati nelle sezioni Coppie e Visioni/Visions.

Sasha Waltz: la mia danza sostenibile per Terry Riley

La coreografa tedesca Sasha Waltz riporta in Italia il suo In C, in tour il 5 maggio al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia e il 9 al Grande di Brescia, presentato dalla compagnia fondata dalla coreografa tedesca Sasha Waltz & Guest.

sasha_waltz_berlin_2013

 Sopra un ritratto di Waltz e alcune foto di In C

Waltz (Karlsruhe, Germania, 1963) ha costruito la sua coreografia sull’omonima  partitura minimalista di Terry Riley, scritta nel 1964, Con questo lavoro (eseguito per la prima volta nel 2021 in livestream dal Radialsystem di Berlino), la compagnia Sasha Waltz & Guests ha varato un progetto innovativo di produzione continua di formati teatrali dal vivo e digitali, sulla partitura di In C di Riley, ritenuta il primo rivoluzionario esempio di musica minimalista.

L’abbiamo intervistata nell’articolo “Waltz & C improvvisano sul minimalista Riley” pubblicato sulla Lettura/Locandina del Corriere della sera in edicola da oggi, domenica 30 aprile.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

Trovi altri articoli e spunti sui temi toccati nelle sezioni Autori e Ballo in maschera.

Essere William Forsythe

William Forsythe torna al Teatro alla Scala. Il Balletto della Scala presenterà per la prima volta, dal 10 al 30 maggio, “Serata William Forsythe” che accosterà “Blake Works I”, primo capitolo del ciclo coreografico dedicato alla musica di James Blake, alla creazione per il Balletto della Scala “Blake Works V”. 

Nelle foto di Amisano Brescia, Forsythe in prova con il Balletto della Scala e sotto un’immagine della sua Serata.

Il coreografo statunitense (New York, 30 dicembre 1949) ha danzato con il Joffrey Ballet e poi con lo Stuttgart Ballet, dove è stato nominato coreografo residente nel 1976. Dal 1984 al 2004 ha diretto il Balletto di Francoforte, quindi ha fondato la Forsythe Company, da lui guidata fino al 2015. Nel 2010 gli è stato assegnato il Leone d’oro alla carriera dalla Biennale Danza.

L’abbiamo intervistato nell’articolo “William Forsythe. Il balletto sfida l’economia politica”, pubblicato sulla Lettura in edicola da domani, 23 aprile 2023 (e leggibile già oggi sull’app).

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

Trovi altri spunti e articoli sui temi toccati nelle sezioni  Autori, Rece/Reviews, Visioni/Visions, Geopolitical.

Sognando (ancora) Grease

È ancora Greasemania. Si sono iscritti quasi 900 candidati da tutta Italia all’audizione nazionale al Teatro Repower di Assago, a Milano, per l‘edizione del 2024 di “Grease”, il musical di Jim Jacobs e Warren Casey prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi (in apertura Dreaming Grease, again foto di Valeria Crippa©).

Si sono presentati 520 performer per aggiudicarsi uno dei 18 ruoli del nuovo cast. Dopo aver collezionato, da febbraio 2022, 108 repliche tutte sold-out applaudite da 112.000 spettatori, raggiungendo quota 2 milioni dal debutto nel 1997, la versione italiana del musical ripartirà con un nuovo tour da gennaio 2024.

 Alcuni candidati ai ruoli principali (in ordine dall’alto, Angela Ranica, Eleonora Buccarini, Giovanni Ernani Ditizio, Jessica Lorusso, Tommaso Pieropan) sotto il regista Saverio Marconi, foto di Valeria Crippa©

Leggi l’articolo “Cercasi Sandy disperatamente e tutti gli altri) pubblicato sul Corriere Milano il 19 aprile 2023 https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_aprile_19/grease-cercasi-sandy-disperatamente-e-gli-altri-le-audizioni-per-il-nuovo-musical-ragazzi-preparati-e-grintosi-112d8862-8ef0-45a4-84e9-edc834542xlk.shtml

Trovi altri spunti e articoli sul tema nelle sezioni Talenti/Talents e Musical/Physical Theatre