Danza di guerra #3. Jacopo Tissi in fuga dal Bolshoi

E’ rottura dolorosa tra Jacopo Tissi e il Balletto del Bolshoi, a causa dell’invasione russa in Ucraina. Il ballerino pavese, che era stato nominato étoile della compagnia moscovita  il 31 dicembre scorso, ha dovuto lasciare la Russia e rientrare in Italia per il precipitare degli eventi.

 Tissi in un ritratto russo. Sopra, sul palco storico nel Bolshoi.

Ne abbiamo scritto nell’articolo “Jacopo Tissi, primo ballerino italiano nella storia del Bolshoi, lascia il teatro: “Sconvolto dalla guerra, non posso continuare”,  pubblicato su Corriere.it  Leggi: https://www.corriere.it/spettacoli/22_marzo_07/jacopo-tissi-primo-ballerino-italiano-bolshoi-mosca-lascia-teatro-sconvolto-guerra-non-posso-continuare-ec97e12c-9e2c-11ec-aa45-e6507f140451.shtml?refresh_ce

Alla fine di gennaio, Tissi aveva riscosso uno straordinario successo alla Scala nella “Bayadère” di Nureyev in coppia con Svetlana Zakharova.

 Tissi e Zakharova in “Bayadère” alla Scala. Foto Amisano e Brescia.

 

 

 

Danza di guerra #2. Stefania Seimur e la madre Olga in fuga da Kiev

La ballerina ucraina Stefania Seimur è tornata in patria per portare al sicuro la madre Olga sotto le bombe.

 Nella foto, Seimur in un rifugio a Kiev, in una foto di scena e abbracciata alla madre Olga.

L’abbiamo intervistata in esclusiva nell’articolo “Il blitz a Kiev della ballerina Seimur: “Ho salvato mia madre dai proiettili”, pubblicato sul Corriere della Sera/ Cronache, il 6 marzo 2022. Leggi  https://www.corriere.it/cronache/22_marzo_05/ballerina-ucraina-stefania-seimur-da-milano-kiev-mia-corsa-salvare-mamma-stazione-ci-hanno-sparato-cea30454-9c82-11ec-9be1-33eb29778323.shtml

Danza di guerra #1. L’Accademia Ucraina di Balletto a Milano

Anche il mondo della danza è stretto tra le spire di una guerra assurda e fratricida. All’Accademia Ucraina di Balletto di Milano, l’invasione di questi giorni è particolarmente sofferta.

 I 150 allievi dell’Accademia Ucrina di Balletto. Sopra e sotto, Sergei Polunin in visita alla scuola per una masterclass nel 2018.

 Svetlana Zakharova con gli allievi dell’Accademia Ucraina agli Arcimboldi di Milano nel novembre 2021.

Sergei Polunin e Svetlana Zakharova, entrambi ucraini di nascita con passaporto russo, sono due delle stelle della danza che in passato hanno sostenuto Putin. Entrambi sono attesi a Milano in aprile: dovranno condannare pubblicamente la guerra?

Ne abbiamo scritto nell’articolo: “Accademia Ucraina di balletto. La guerra sconvolge la danza agli Arcimboldi e alla Scala”, pubblicato sul Corriere della Sera/Cronaca di Milano, oggi 28 febbraio 2022. Leggi https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_febbraio_28/guerra-sconvolge-danza-milano-l-accademia-senza-confini-geopolitica-balletto-arcimboldi-scala-f16546c2-9864-11ec-899b-30de360aaa79.shtml

Trovi altri articoli e spunti sul tema nella sezione Political.

La Scala dell’amore

 Love is a stair ©photo by Valeria Crippa

VIRNA TOPPI & NICOLA DEL FREO PRESTO SPOSI

Fiori d’arancio in arrivo per i primi ballerini del Teatro alla Scala Virna Toppi e Nicola Del Freo. La coppia, unita da tempo sulla scena e nella vita, convolerà a nozze il prossimo ottobre.

 Nelle immagini di Amisano e Brescia, la coppia Toppi -Del Freo in una scena di “Excelsior” e, sotto, al proscenio per i saluti di “Le Corsaire”.

Le Corsaire Musica: Adolphe Adam, Cesare Pugni, Léo Delibes, Riccardo Drigo, Peter von Oldenburg Coreografia: Anna-Marie Holmes da Marius Petipa e Konstantin Sergeyev Musica riorchestrata da Kevin Galiè Direttore: Patrick Fournillier Scene e costumi: Luisa Spinatelli Luci: Marco Filibeck

Si raccontano in esclusiva nella nostra intervista “Noi, sulle punte fino all’altare” pubblicato sul Corriere della Sera/Cronache l’11 febbraio 2022. Leggi https://www.corriere.it/cronache/22_febbraio_11/virna-toppi-nicola-del-freo-ballerini-scala-matrimonio-dd662d56-8ab5-11ec-afd5-bce3c64c5293.shtml 

 

Trovi altri articoli e spunti sul tema nella sezione Coppie.

Storia di Santiago, un ballerino bersaglio dei bulli

 Bulli & pupe #2 ©foto di Valeria Crippa

Una storia come tante, di discriminazione nel mondo della danza.

Abbiamo intervistato Maikol, il danzatore che ha ispirato il personaggio di Santiago raccontato dallo storyteller Luca Pagliari nel terzo volume di #Cuoriconnessi-il coraggio di alzare lo sguardo promosso dalla Polizia Postale e delle Telecomunicazioni.

Vedi “Amo la danza, non il calcio. Deriso per la mia unicità”, su Corriere /Eventi, 8 febbraio 2022

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html

 

Jacopo Tissi promosso étoile del Balletto del Bolshoi

Jacopo Tissi è volato in vetta al Balletto del Bolshoi. Il 31 dicembre, al termine dello “Schiaccianoci” di Grigorovich sullo storico palcoscenico moscovita, il ballerino 26enne, originario di Landriano in provincia di Pavia, è stato promosso étoile dal direttore Makhar Vaziev. La nomina è stata ufficializzata dal Teatro solo oggi. E’ la prima volta nella storia che un ballerino italiano scala la maggiore compagnia russa fino al rango più alto.

Abbiamo intervistato Tissi in esclusiva nell’articolo “L’étoile”, pubblicato dal Corriere della sera/Spettacoli il 6 gennaio 2022.

Leggi https://www.corriere.it/spettacoli/22_gennaio_05/etoile-524e2cea-6e50-11ec-b03a-4a0e157e4787.shtml

Trovi altri articoli e spunti nella sezione Talenti/Talents.

Danza con me: il buon anno si vede dagli ascolti

E’ record per la quinta edizione della trasmissione tv “Danza con me” di e con Roberto Bolle, in prima serata su Rai1 il 1° gennaio 2022. Lo show ha totalizzato 3.579.000 spettatori e uno share del 18,2%.

 Bolle con Melissa Hamilton in un momento del passo a due “Borderlands” di Wayne McGregor inserito nello show tv.

Ne abbiamo scritto nell’articolo “Roberto Bolle: la cultura arranca, il balletto può dare leggerezza”, pubblicato sul Corriere/Spettacoli il 22 dicembre 2021 https://www.corriere.it/spettacoli/21_dicembre_22/bolle-cultura-arranca-balletto-puo-dare-leggerezza-7974825a-636b-11ec-aca7-2b79d521d390.shtml

 

 

Emio Greco – Pieter C. Scholten: vogliamo tutto

Emio Greco e Pieter C. Scholten hanno presentato al Lac di Lugano la loro ultima coreografia “We Want it all” creata per i 25 anni di attività.

Leggi la recensione pubblicata sul Corriere/Spettacoli il 12 dicembre 2021 https://www.corriere.it/spettacoli/21_dicembre_12/we-want-it-all-danzache-esalta-sogni-estremidi-umanita-frantumi-800e6c1a-5b6f-11ec-b816-7f846470eaec.shtml?refresh_ce

Trovi altri articoli e spunti nelle sezioni Gender e Rece/Review.

L’ora squisita con Ferri

Dall’aria della Vedova Allegra prende il titolo il balletto L’Heure Exquise di Maurice Béjart tratto da Giorni Felici di Beckett. Creato per Carla Fracci nel 1998, è tornato in scena con Alessandra Ferri (Winnie) a Ravenna Festival dal 4 al 6 giugno, affiancata da Carsten Jung (Willy) del Balletto di Amburgo con la scenografia di Luisa Spinatelli.

 Ferri e Jung, sopra e sotto, in alcuni momenti dello spettacolo. Foto di Silvia Lelli

Ne abbiamo scritto nell’articolo “Alessandra Ferri in L’heure exquise, omaggio a Fracci” pubblicato sul Corriere/Spettacoli, oggi, 12 giugno 2021.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

Trovi altri spunti e articoli nelle sezioni Rece/ReviewsDonne, Autori.

Rediviva Scala

Torna finalmente dal vivo la programmazione del Balletto della Scala. La nuova “Serata Quattro Coreografi”, al Piermarini dal 9 all’11 giugno, è curata dal direttore Manuel Legris: il programma prevede “Verdi Suite”, dello stesso Legris dedicata a Carla Fracci, le novità per la Scala “Movements to Stravinsky” di András Lukács e “Canon in D Major” di Jiří Bubeniček, oltre al ritorno di  “Concerto DSCH” di Alexei Ratmansky.

 Un momento di “Concerto DSCH” di Ratmansky foto Amisano Brescia

Ne abbiamo scritto nell’articolo “La mia Verdi Suite per Carla”, pubblicato sul Corriere/Milano l’8 giugno 2021.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

 

Trovi altri spunti e articoli nella sezione Ballo in maschera.