Il ballo del tampone

Tempi grami, anche per la cronaca. In assenza di spettacoli di danza, si segue il ballo del tampone. Ed è giallo alla Scala. Nel Balletto è emerso un focolaio di positivi al Covid, già messo in dubbio da un campione di test negativi che confutano i precedenti risultati. Intanto, tutti a casa. Uno specchio del Paese reale.

 Il Balletto della Scala in “Goldberg Variationen” di Heinz Spoerli, foto Amisano Brescia

Ne abbiamo scritto in questi giorni più volte.

Leggi “Il balletto dei contagi alla Scala, prima positivi ora negativi” pubblicato sulla Cronaca di Milano/Corriere della Sera il 5 marzo 

Leggi Teatro alla Scala, il maxi focolaio nel corpo di ballo: 38 positivi al tampone pubblicato sulla Cronaca di Milano/Corriere della Sera  il 4 marzo 

Vedi : Il Teatro. Focolaio alla Scala. Quasi 50 positivi, pubblicato sulle Cronache nazionali/Corriere del 5 marzo

Vedi: Il teatro si ferma. Ballerino positivo. La Scala rinvia le registrazioni dell'”Omaggio a Nureyev” pubblicato sulla Cronaca di Milano/Corriere il 27 febbraio 2021

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

Trovi altri spunti e articoli sul tema nella sezione Ballo in maschera

Patrick Dupond. In morte di un talento dérangé

 PATRICK DUPOND (Parigi 14 marzo 1959-Parigi 5 marzo 2021)

Chi ha avuto la fortuna di vedere in scena Patrick Dupond, ricorda bene come un astro splendente si possa folgorare nell’arco di un paio di decadi. Più in alto si brilla, più in fondo si cade. 

Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Patrick Dupond e la sua discesa agli inferi – fino alla precoce scomparsa, oggi a Parigi, dopo fulminea malattia -, mi è sempre sembrata uno sfregio al talento più naturale, la dissipazione di un dono divino.

Un ricordo ancora vivido. Una sera, intorno al 1990. Una tavolata con i ballerini del “Nureyev & Friends”, al termine dello spettacolo. Nel cast, accanto a Rudolf, c’era anche lui, Patrick: bellissimo, giovane, spavaldo, si era seduto di fronte a me. Nureyev era all’epoca direttore del Ballet de l’Opéra de Paris, Dupond era già il delfino in pectore. Il gigante e il figliuol prodigo. Luchino Visconti ed Helmut Berger. Sì, Patrick è stato l’Helmut Berger del balletto. Svanito il maestro, finì per eclissarsi anche lui, con un cupio dissolvi che si manifestò in una lunga spirale di vizi, incidenti, malattie dell’anima e del corpo, un corpo e un’anima nati per danzare, frantumati dalla vita.

 Patrick Dupond alla Scala in “Il Figliuol Prodigo” e “Boléro”, foto Lelli e Masotti

Quella sera, alzandosi da tavola, Dupond mi lanciò un’occhiata ammiccante verso Nureyev, che all’epoca seguivo come addetta stampa: “Courage!!”, mi disse, strafottente. E scomparve con guizzo mercuriale. Ma forse lo diceva alla sua fragilità, mascherata dalla smorfia del bouffon. Courage, Patrick! Continuerai a danzare, con cuore leggero, in tutti noi.

Guardalo a 17 anni, nel 1976, dopo la vittoria a Varna  https://www.youtube.com/watch?v=shhdlIn83_Y&list=RDCMUCBZ-iF-2O5ooVnAm6LQY8MQ&start_radio=1&t=25s

Guarda Dupond, intervistato dalla tv francese nel 1982: in un film sulle tracce di Nijinskij, danza “Spectre de la Rose” https://www.youtube.com/watch?v=OOXcSRyqe10

Trovi altri spunti e articoli sul tema nelle sezioni Memo e  Fantômes/Phantoms

Germaine Acogny, leonessa d’Africa

Germaine Acogny è il primo Leone d’Oro nero della Biennale Danza ed è la prima coreografa contemporanea africana insignita del prestigioso riconoscimento. Riceverà il premio dal direttore Wayne McGregor il 24 luglio a Venezia dove, il 23 luglio, danzerà il suo assolo autobiografico Somewhere at the beginning.

Nata il 28 maggio 1944, giorno di Pentecoste, a Porto Novo in Benin, la danzatrice-coreografa-pedagoga francosenegalese ha diretto dal 1977 all’82 a Dakar, in Senegal,  il Mudra Afrique fondato da Maurice Béjart e voluto dal presidente senegalese Léopold Sédar Sénghor. Nel 2004 ha fondato con il marito Helmut Vogt L’Ecole des Sables, villaggio della danza africana, a 50 km da Dakar.

Ecoles des Sables/Répétitions Salle Aloopho avec Germaine Acogny/Toubab Dialaw/Sénégal

Leggi l’intervista “La sciamana glocal dell’Africa” sulla Lettura del Corriere della Sera in edicola dal 28 febbraio 2021.

Guarda un estratto integrale dell’intervista via Zoom.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

Trovi altri spunti e articoli sui temi toccati nelle sezioni Glocal, Body & Soul, Visioni/Visions, Autori.

 

 

Questi fantasmi!

“A vita è tosta e nisciuno ti aiuta, o meglio ce sta chi t’aiuta ma una volta sola, pe’ pute’ di’: “T’aggio aiutato!” Cu’ ‘a panza vacante, Mari’, ‘e sense se perdeno…” Eduardo De Filippo da Questi fantasmi!

Guarda https://www.youtube.com/watch?v=qmQd9UXbOOw

 

A un anno dalla prima chiusura dei teatri, la danza sopravvive in una dimensione fantasmatica.

Ne abbiamo scritto nell’articolo “Intanto il balletto si consola con i fantasmi” pubblicato sulla Lettura del Corriere della sera in edicola da oggi, 21 febbraio.

 Ghost Light, coreografia di John Neumeier per il Balletto di Amburgo (foto Kiran West)

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html 

Trovi altri spunti sul tema nella nuova sezione Fantômes/Phantoms

 

In assenza di Agata. Next?

Stasera alle 20.30 la Compagnia Zappalà Danza trasmette in streaming sul canale Youtube e sul profilo Facebook di Scenario Pubblico il documentario AGATA 2021, riflessione sul vuoto scenico intorno a A. Semu tutti devoti tutti?, la coreografia tra sacro e profano che Roberto Zappalà ha dedicato al culto di Sant’Agata, martire di Catania, la cui festa ricorre dal 3 al 5 febbraio, quest’anno in una città blindata per il Covid. Domani alle 20.30 sugli stessi canali la première dell’edizione 2021 senza pubblico; si potrà vedere lo spettacolo fino al 5 febbraio.  Ecco il link https://youtu.be/AiIptvLqXbg

 Un momento di A. Semu tutti devoti tutti? (foto Compagnia Zappalà)

Trovi altri spunti sul tema nella nuova sezione Fantômes/Phantoms

 

Giselle, un fantasma per tutte le stagioni

Carla Fracci, leggendaria Giselle, torna alla Scala dopo anni di frizioni. E regala due masterclass al Balletto della Scala in cui svela alle nuove generazioni alcuni segreti del balletto da lei interpretato in tutto il mondo, al fianco di celebri partner, da Rudolf Nureyev a Erik Bruhn.

 Fracci e Nureyev in un momento delle prove del balletto

Abbiamo intervistato l’étoile in occasione dell’evento. Leggi l’articolo “Carla Fracci torna alla Scala dopo anni di gelo: terrà lezioni online”, pubblicato sul Corriere della Sera/Cronaca di Milano il 27 gennaio https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_gennaio_26/09-milano-firma-standardcorriere-web-milano-5baa554c-6029-11eb-9078-a18c2084f988.shtml  

Alcuni momenti delle masterclass di Carla Fracci alla Scala: con Arduino-Coviello, Manni-Andrijashenko, e in posa al fianco del neodirettore Manuel Legris che l’ha invitata a lavorare nel Teatro (foto Amisano-Brescia)

Ecco le masterclass:

primo atto: Fracci-Arduino-Coviello https://www.youtube.com/watch?v=EmHyTBamb0E&t=23s 

secondo atto: Fracci-Manni-Andrijashenko https://www.youtube.com/watch?v=I_yuzY96W6k&t=528s 

Guarda la nuova sezione Fantômes/Phantoms

Bolle in tv: danzo, dunque brindo

Per il quarto anno sarà Roberto Bolle a brindare al nuovo anno in tv,  nel suo “Danza con me”, il programma campione d’ascolti che sarà trasmesso in prima serata su Rai 1 il 1° gennaio. Tra gli ospiti di quest’anno, Vasco Rossi, Michelle Hunziker e il rapper Ghali.

Leggi  l’articolo  “Danza con me, Roberto Bolle brinda al nuovo anno: farò ballare anche Vasco” pubblicato oggi sul Corriere/Spettacoli https://www.corriere.it/spettacoli/20_dicembre_22/bolle-danzo-prendermi-giro-e960d4e4-4475-11eb-850e-8c688b971ab0.shtml  

Trovi altri spunti sul tema nelle sezioni Uomini, Community, Gender, Libri/Books.

 

Scala, chiamami con il tuo nome

Due generazioni allo specchio in un 7 dicembre anomalo per la Scala. Per lo spettacolo “A riveder le stelle” guidato dal regista David Livermore e trasmesso dalla Rai a Sant’Ambrogio, il nuovo direttore del ballo Manuel Legris ha creato “Verdi Suite” per cinque ventenni della compagnia, i primi ballerini Martina Arduino, Claudio Coviello, Virna Toppi, e i solisti Marco Agostino e Nicola Del Freo. 

 Nelle foto Arduino, Coviello (foto Amisano-Brescia), e Legris.

Ne abbiamo scritto nell’articolo “In volo con un nuovo capitano”, pubblicato sullo Speciale Scala del Corriere della Sera in edicola il 7 dicembre 2020.

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html

 Nell’immagine Virna Toppi e Nicola Del Freo.

Virna Toppi e Nicola Del Freo ci hanno raccontato come hanno vissuto gli ultimi mesi e questo particolare Sant’Ambrogio nell’articolo “Insieme sul palco e nella vita”, pubblicato nelle prime pagine della Cronaca di Milano il 4 dicembre. Leggi https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_dicembre_04/virna-toppi-nicola-del-freo-ballerini-danza-classica-scala-prima-ballerina-b8ae11a2-35fe-11eb-ab19-bbfa6037f17b.shtml

Trovi altri spunti e articoli sui temi toccati nelle sezioni Ballo in maschera e Coppie.

Lo Schiaccianoci perduto (e ritrovato oltreoceano)

Grande classico natalizio, è assente giustificato nel dicembre dei teatri chiusi. Qualche Schiaccianoci però non si arrende. E’ il caso di The Lost Nutcracker, creato a distanza, negli studi dell’Art Village di Roma, dal coreografo Luciano Cannito per il Tulsa Ballet, la compagnia dell’Oklahoma, diretta dal’95 da Marcello Angelini.  Lo spettacolo debutterà il 17 dicembre 2020 al Cox Center di Tulsa, Usa.

 Nella foto sopra, un’immagine di The Lost Nutcracker, sotto i ritratti di Cannito e Angelini.

Abbiamo raccontato l’avventurosa genesi dello spettacolo nell’articolo “Lo Schiaccianoci a molta distanza” pubblicato sulla “Lettura” del Corriere della Sera in edicola dal 6 dicembre 2020.

  Il Cox Business Center di Tulsa

GLI ARTICOLI DEL CORRIERE DELLA SERA SONO CONSULTABILI SU  http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html

Trovi altri articoli e spunti sui temi toccati nella sezione Ballo in maschera.